E’ affascinante esplorare i numerosissimi micro-musei archeologici di tante località costiere del mediterraneo che ci raccontano molto degli antichi commerci del “mare nostrum”. a seguito degli infiniti naufragi, i suoi fondali sono probabilmente una sterminata cantina sottomarina, cosparsa di antiche anfore, giare, doli che venivano trasportati (già a partire da 3000 anni fa, ma tassativamente nella stagione estiva, quella aperta alla navigazione) in quantità impensabili, da una costa all’altra, dalle sponde del medio-oriente, alle isole di grecia, turchia e dalmazia, fino ai nostri lidi.
Innumerevoli sono i miti connessi alla preziosa e fondamentale bevanda (in verità forse un po’ differente dall’attuale versione), che ci vengono fieramente ricordati dagli attuali viticoltori di queste nobili terre. In quest’ultima parte sono quindi inclusi i vini dalle nazioni bagnate dal Mediterraneo, dalla Croazia fino al Libano e Israele-Cisgiordania.