Free delivery in Italy from 100,00 €
chiedici consiglio     
  • Shopping Cart

    Cart is empty

    Free shipping in Italy for orders over 100,00€

    Do you have a Coupon? Please login and redeem it from cart.

Cipro

Cipro


 

 

La viticoltura risale al III millennio a.C. Il dio greco del vino Dioniso preferiva i vini dell’isola per le sue abbuffate.

I Fenici ei Greci fondarono la tradizione dei vini dolci. Dopo la terza crociata, nel 1191 l’isola entrò nel possesso dell’Ordine di San Giovanni. L’ordine coltivava i cosiddetti Kommenden (tenute con vigneti). La loro sede era il castello ancora esistente di Kolossi, chiamato "Grand Commandery", che ha dato il nome alla famosa regione vinicola e al leggendario vino dolce Commandaria. A quel tempo, questo vino ambito veniva fornito a molte case regnanti europee. Dal 1489 al 1571 Cipro appartenne alla Repubblica di Venezia. Il dominio ottomano dal 1571 al 1878 e il relativo divieto di alcol ha causato un totale declino della cultura del vino. Sotto l’amministrazione britannica dal 1878 al 1960, ci fu poi di nuovo una ripresa. La Commandaria e vini simili precedentemente noti come "Cyprus sherry" sono stati successi da esportazione. Oggi, nei villaggi dei monti Troodos sono state costruite numerose cantine moderne. I piccoli vigneti formano un perfetto ecosistema viticolo nella macchia rada, che può fare a meno dell’irrigazione artificiale e dei pesticidi chimici. La fillossera non ha mai raggiunto l’isola, motivo per cui le viti sono radicate nel terreno senza innesti. Fu solo negli anni ’70 che le varietà europee furono introdotte a Cipro. La maggior parte dei vigneti si trova nel sud-ovest dell’isola, ai piedi meridionali dei Monti Troodos, ad un’altitudine compresa tra 250 e 1.500 metri sul livello del mare, rendendolo uno dei vigneti più alti d’Europa. La Pitsilia e la metà settentrionale della Commandaria hanno suoli vulcanici, le altre aree prevalentemente calcaree. Il clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti ed estati calde e scarse precipitazioni. Molti vigneti sono coltivati nella tradizionale forma di arbusti (gobelet).

 

Scopri di più sui nostri canali

Fatti consigliare da noi