Free delivery in Italy from 100,00 €
chiedici consiglio     
  • Shopping Cart

    Cart is empty

    Free shipping in Italy for orders over 100,00€

    Do you have a Coupon? Please login and redeem it from cart.

Ungheria



 

L’Ungheria è la terra del Tokaji, e non è un caso che Voltaire porti il bicchiere di Tokaji come una delle prove dell’esistenza di Dio.

I vini di Sopron ed Eger erano già ben conosciuti in Europa nel XIII secolo. Ancora prima i greci introdussero la viticoltura in Ungheria, cui seguirono i romani. Carlo Magno era così entusiasta del "vino Avar" che fece portare alcune viti in Germania. Dopo la catastrofe della fillossera e le due guerre mondiali, furono prodotti vini di massa. Dopo il 1989 la qualità ha registrato di nuovo una forte tendenza a crescere. L’Ungheria ha il clima dell’Europa continentale con estati calde e inverni freddi. La latitudine corrisponde alla Borgogna. Tuttavia, circa 2.000 ore di sole all’anno favoriscono anche la produzione di vini rossi. Il Danubio, che scorre da nord a sud, divide il paese in circa due grandi metà. Con la legge sul vino del 1997 sono state definite 22 aree viticole. Il Tokaj è la più antica regione vitivinicola ungherese, prende il nome dalla omonima città ubicata nel nord est del Paese; ne fanno parte ventotto villaggi dove vengono prodotti sia vini secchi che dolci dal nome Tokaj. Il vino più famoso della zona è il Tokaj Aszù (prodotto con le varietà Furmint, Hárslevelü, Sárgamuskotály, Oremus) frutto del clima umido e nebbioso che facilita la formazione di muffa nobile sull’uva. Il vino è prodotto ponendo acini appassiti in appositi contenitori detti puttonyos (23/25 chili) una volta ridotti in poltiglia (pasta di Aszù) vengono aggiunti al mosto ottenuto da grappoli non botritizzati nelle botti da 136 litri (gònc); il numero di puttonyos aggiunti determina la classificazione (da tre a otto): maggiore è la presenza di puttonyos, più dolce ed alcolico è il Tokaj Aszù. Infine, durante l’affinamento in botte, interviene un’altra muffa (Cladosporium cellare) che aumenta la complessità nel vino donando note ossidative. UNGHERIA •LE VIGNE DEL LIMES ROMANO ›UNGHERIA Festa nazionale 15 marzo, 20 agosto, 23 ottobre Nome ufficiale Magyarország Lingue ufficiali Ungherese Capitale Budapest (1.759.497 ab./2018) Forma di governo Repubblica parlamentare Presidente János Áder Primo ministro Viktor Orbán Indipendenza 896 Proclamazione 31 dicembre 1000 Superficie totale 93.030 km² Popolazione totale 9.655.361 ab. (2019) Densità 107 ab./km² Valuta Fiorino ungherese PIL (nominale) 155,703 milioni di $ (2018) PIL pro capite (nominale) 15,923 $ (2018 stima) Indice di sviluppo umano 0,818 ESTENSIONE VIGNETI 65.000 ha PRODUZIONE VINO 3.200.000 hl

 

Scopri di più sui nostri canali

Fatti consigliare da noi